Sei pronta a scoprire il segreto dietro gli ingredienti dei tuoi prodotti cosmetici preferiti? Che tu sia una beauty addict o una semplice curiosa, leggere attentamente l'INCI è fondamentale prima di acquistare un nuovo prodotto. Ma cosa significa esattamente? Vediamolo insieme.
Come individuarlo
L'INCI (International nomenclatur of cosmetics ingredients) è una denominazione internazionale che serve per indicare in
etichetta i differenti ingredienti presenti all'interno di un
prodotto cosmetico. È come un dizionario degli ingredienti, che ti permette di comprendere la composizione di ciò che stai per applicare sulla tua pelle.
Quando si tratta di acquistare prodotti cosmetici, leggere attentamente l'INCI è fondamentale. Ti fornisce un elenco completo e dettagliato degli ingredienti utilizzati nel prodotto, consentendoti di prendere una decisione consapevole. Questo ti aiuta a evitare ingredienti dannosi o indesiderati, come paraffina, petrolati, formaldeide e derivati petrolchimici, che potrebbero avere un impatto negativo sulla tua pelle e sulla tua salute.
Se sei una fan dei prodotti green e naturali, l'INCI diventa il tuo alleato numero uno! Oltre a individuare facilmente i prodotti a base vegetale, puoi anche cercare le certificazioni che confermano l'assenza di sostanze indesiderate.
I
prodotti green, in particolare, dovrebbero possedere una
certificazione che confermi
l'assenza di tali sostanze, nonché i profumi sintetici.
Gli enti di certificazione
Esistono enti di certificazione riconosciuti dalla comunità europea che stabiliscono regole chiare per i cosmetici, tra cui:
• QCERT (Certificazione Biocosmetica): promuove l'utilizzo di materie prime certificate da agricoltura biologica; vieta l'uso di materie prime di origine animale se la loro produzione provoca la morte o la sofferenza dello stesso; proibisce l'uso di materie ottenute da OGM; limita la possibilità di utilizzo di ingredienti noti per la loro scarsa eco o dermo-compatibilità; promuove la riduzione del materiale di confezionamento o del packaging non riciclabile.
• ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale): ha lo scopo di controllare il rispetto delle regole e degli standard prefissati, l'utilizzo delle materia prime più appropriate e una produzione rispettosa delle vigenti norme igeniche e salutari;
• AIAB: associazione che promuove l'agricoltura biologica come modello di sviluppo sostenibile.
Per avere la certificazione i cosmetici devono essere: compatibili per la pelle, non tossici per l'uomo, eco compatibili e non di origine sintetica.